Biciclette in bambù create su misura
Primo produttore e rivenditore italiano
Carrus Cicli, il primo produttore italiano di bici in bambù
La nostra Ciclofficina a Savona è la prima in Italia specializzata nella produzione e vendita di biciclette in bambù!
Vendiamo in tutta Italia ed Europa, i nostri telai sono esclusivi, di ultima generazione, con brevetti proprietari internazionali.
Le biciclette in bambù Carrus Cicli sono resistenti, belle, ecologiche, maneggevoli e confortevoli.
“Il bambù è l’acciaio verde del XXI secolo”
Abbiamo investito oltre un anno e mezzo per selezionare la qualità giusta di bambù, tra le oltre 1000 esistenti, fatto innumerevoli prove con i nostri telaisti, il laboratorio prove materiali e consultato i migliori vivaisti Italiani specializzati nel bambù.
Le nostre biciclette si rivolgono a chi desidera vivere in rispetto e armonia con la natura, pensate per chi cerca un prodotto su misura e personalizzato, curato fin nei più piccoli dettagli senza rinunciare agli aspetti più tecnici e preformanti.
curiosità sul bambù: il bambù ha straordinarie proprietà meccaniche, la resistenza a tensione delle sue fibre può toccare i 12.000 kg/cm2,
quasi due volte quella dell’acciaio e supera addirittura il calcestruzzo nella resistenza a compressione.
La Future cities laboratory, in collaborazione con l’Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo, sta testando il bambù nel calcestruzzo armato, proprio al posto dell’acciaio.
Vantaggi di utilizzare un telaio in Bamboo rispetto ad altri materiali:
- Paragonabile all’acciaio come resistenza ma decisamente più leggero.
- Estremamente resistente, più resistente della fibra di carbonio e meno soggetto a rotture rispeto ai telai industriali in carbonio.
- Peso leggero: 1,2 – 2Kg, più leggero rispetto ad un telaio tradizionale in acciaio.
- Unicità del prodotto, la lavorazione artigianale genera un opera d’arte unica e irripetibile.
Per la creazione di una bicicletta su misura ci vogliono circa 200 ore di lavorazione, definito il colore del telaio e per quale impiego sarà destinato (MTB, ciclocross, road, city bike, fixed) si individua una palette colori che si vuole utilizzare. Valutiamo e scegliamo tutti gli allestimenti, la componentistica e gli accessori in base al design e alle caratteristiche tecniche. Realizziamo alcune bozze e una elaborazione grafica realistica per capire come sarà la bicicletta una volta ultimata. Per realizzare il telaio selezioniamo ogni singola canna, le facciamo stagionare 4 anni, le tagliamo e ne misuriamo sia il diametro che la lunghezza. Ogni canna viene scaldata per permettere agli zuccheri superficiali di dare la giusta pigmentazione, levigata, assemblata alle congiunzioni che creiamo a mano appositamente per il loro diametro (che possono essere realizzate in acciaio, alluminio, carbonio o in corda navale) e verniciate con 7 strati di vernice, per garantire che non muti di colore neanche dopo lunghi periodi trascorsi al sole. Ogni fase di realizzazione viene fatta a mano nei nostri laboratori a Savona. Essendo un prodotto interamente artigianale, dove vengono curati i più piccoli dettagli, ci vuole il giusto tempo per la sua creazione.
Offriamo anche il servizio “Naked Freme”: creiamo il solo telaio su misura “nudo”. Non vengono montati nessun tipo di componentistica e si consegna il solo telaio.
Tutti i telai vengono creati, assemblati e rifiniti a mano, dall’inizio della prima bozza alla consegna.
Venite a trovarci in negozio a Savona, troverete in esposizione tutti i modelli di biciclette in bambù.
Presso la ciclofficina Carrus Cicli di Savona troverete una vasta gamma di prodotti e servizi indispensabili per la scelta, la cura e la riparazione biciclette. La nostra ciclofficina è infatti un laboratorio moderno ed attrezzato dedicato alla riparazione biciclette, dove si lavora con esperienza e passione ed ogni bicicletta, dalla più semplice alla più performante, è trattata con la massima attenzione.
Carrus Cicli è una delle pochissime ciclofficine in Italia competente ed attrezzata per riparare rotture e venature dei telai in carbonio, acciaio, alluminio e titanio, offrendo una garanzia pluriennale su ogni riparazione effettuata.
Creazione e vendita biciclette bambù
Dopo tanti anni di prove e di esperienza con i nostri telaisti, test sui materiali, test di resistenza e test sulle colle, abbiamo compreso i numerosi vantaggi di questo eccezionale materiale.
La scelta del bambù come materiale da costruzione dei telai Carrus Cicli è stata fatta in quanto il bambù presenta molteplici vantaggi quali:
- peso ridotto, è più leggero in confronto ad un telaio tradizionale in acciaio
- estremamente resistente, rispetto ai telai industriali in carbonio, il bambù è decisamente più resistente e molto meno soggetto a rotture
- unicità, nessuna canna è uguale e ogni nostro telaio è un pezzo unico e irriproducibile
- confortevole, un telaio in bambù per sua natura ammortizza colpi e dossi, rendendo la guida più piacevole e meno stressante. Vieni a trovarci per provare tu stesso il modello che preferisci nel nostro negozio di Savona!
- ecologico, sia nella produzione che nella lavorazione.
Certificati e Test
I telai Carrus Cicli hanno superato i rigidi test del Laboratorio Prove Materiali rispettando i requisiti di sicurezza e metodi di prova – Telai NORMA ISO 4210-6
- TELAIO – PROVA DI FATICA CON FORZE DI PEDALATA
ll telaio in bambu è stato sottoposto alla prova di fatica con forze verso il basso, ripetute, di intensità pari a 1.000 N applicate a
ciascun perno-pedale, a 150 mm dalla mezzeria del telaio ed inclinate di 7,5” per 100.000 cicli, ad una
frequenza inferiore a 25 Hz.
- TELAIO – PROVA DI FATICA CON UNA FORZA VERTICALE
ll telaio in bambu è stato sottoposto alla prova di fatica con forze ripetute per 50.000 cicli, dirette verso il basso da 0 a +1000N,
applicate all’apposito dispositivo montato sul cannotto di sella. La frequenza di applicazione del carico e stata
inferiore a 25 Hz.
- GRUPPO TELAIO E FORCELLA ANTERIORE – PROVA D’URTO (massa in caduta)
ll telaio in bambu equipaggiato di idonea forcella rigida, (fornita dal laboratorio di prova), e stato sottoposto alla prova di impatto con una massa di 22,5 Kg, sollevata e lasciata cadere da
un’altezza di 180 mm sopra un rullo applicato ai forcellini ruota della forcella anteriore.
Il cedimento permanente misurato tra gli assi dei perni della ruota è risultato di 1 mm. La norma prevede un cedimento permanente massimo di 10 mm quando è installata
una forcella rigida.



News ed articoli: Scopri tutti i modelli delle nostre biciclette in bambù
E-bike: kit di conversione o acquisto diretto? Scopri quale opzione fa per te!
E-bike: kit di conversione o acquisto diretto? Scopri quale opzione fa per te!” Kit di conversione o bicicletta nativa? L'e-bike, o bicicletta elettrica, sta guadagnando sempre più popolarità grazie alla sua capacità di offrire un'esperienza [...]
Motori a cadenza di pedalata o motori a sensore di sforzo
Vantaggi e svantaggi di entrambi. I motori a cadenza di pedalata o i motori a sensore di sforzo sono due tipi comuni di motori utilizzati nelle biciclette elettriche. Ecco una panoramica dei vantaggi e degli [...]
Monopattino o bicicletta?
"Monopattino vs bicicletta: quale è il mezzo di trasporto migliore per te? Analizziamo insieme i pro e i contro di entrambi." Monopattino vs bicicletta: quale scegliere? Se sei alla ricerca di un mezzo di trasporto [...]
La storia della bicicletta: come è nata e come è diventata uno dei mezzi di trasporto più amati al mondo
La storia della bicicletta La storia della bicicletta dalle sue origini La bicicletta è uno dei mezzi di trasporto più diffusi e amati al mondo. Con il suo design semplice ma efficace, ha conquistato le [...]
Saturnus, biciclette in bambù – citybike
È riduttivo chiamarla solo citybike o bicicletta da città Ogni bicicletta fatta a mano è una piccola opera d'arte, unica e irripetibile. Ogni modello viene creato a mano, su misura, personalizzato e arricchito con [...]
Biciclette pedagogiche – biciclette senza pedali
Si sente sempre più parlare delle biciclette senza pedali, chiamate anche minibici, bicicletta pedagogi, prebike o balance bike. Cerchiamo di capire di cosa si tratta e come possono essere utili per imparare ad andare in [...]